CGIL Cremona
Via Mantova, 25 - 26100 Cremona | contattaci per e-mail | telefono +39 0372 448 600/601 | Informativa Privacy
L’adesione consente a pensionati, e lavoratori pubblici l’accesso a prestazioni di welfare, tutela della salute degli anziani in tutte le fasi della vita lavorativa, familiare e sociale. Al Fondo sono obbligatoriamente iscritti tutti i dipendenti pubblici appartenenti alle gestioni pensionistiche ex INPDAP. LE PRESTAZIONI Per persone non autosufficenti, invecchiamento attivo, sostegno alla salute. L’obiettivo degli
FINALITÀ DEL BONUS ASSISTENTI FAMILIARI Regione Lombardia ha approvato l’avviso pubblico finalizzato all’erogazione di un rimborso per le spese sostenute per l’assistente familiare. CHI PUÒ PARTECIPARE Il datore di lavoro (l’anziano stesso o suo familiare) che sottoscrive il contratto dell’assistente familiare, sia esso la persona assistita o altro familiare con presenza di persona fragile,
Le 52 organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare sulla non Autosufficienza esprimono la propria preoccupazione per la riforma del settore. Chiedono, dunque, al Governo uscente di effettuare la prima approvazione del suo testo, così da non vanificare il lavoro realizzato sinora. Al nuovo Governo e al nuovo Parlamento, chiedono di fare della non autosufficienza
l decreto Aiuti Ter ha previsto l’erogazione a novembre dell’indennità una tantum da 150€ per dipendenti, autonomi e pensionati con un reddito complessivo fino a 20 mila euro lordi (reddito singola persona). Indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti In favore dei soggetti residenti in Italia, titolari di uno o più trattamenti
L’intervista Domenico Palmieri, segretario dello Spi Cgil, interviene sul “caso” sanità e Rsa Situazione esplosiva «I rincari sulle rette stanno diventando insostenibili. Oggi ricoverare un anziano in una struttura costa alle famiglie mediamente 2mila euro al mese» Domenico Palmieri, Segretario Generale dello Spi Cgil, affronta i problemi legati alla categoria ed in particolare sulle
ALCUNE IMPORTANTI NOVITÀ Dal 13 agosto nuove regole per i genitori che lavorano con il D.Lgs. n. 105/22 sull’equilibrio tra lavoro e vita familiare che attua la Direttiva UE 2019/1158. CONGEDO DI PATERNITÀ OBBLIGATORIO Esteso a 10 giorni lavorativi coperti da una indennità pari al 100% della retribuzione. CONGEDI PARENTALI Aumentano da 6 a 9
Questa estate è stata caratterizzata da lunghi periodi di alte temperature alternati a piogge e temporali di inaudita violenza. L’ultimo rapporto dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) descrive quali saranno le conseguenza dei cambiamenti climatici nei prossimi anni e stima che le ondate di calore, la siccità e gli eventi climatici estremi saranno sempre più
Desidero rivolgervi anche per questo nuovo anno scolastico, che sta per iniziare, il mio augurio. La pandemia ha stravolto le nostre vite, ci ha privato di tanti momenti, ma un nuovo anno scolastico ci aspetta; un anno impegnativo, in salita e sicuramente non privo di cambiamenti. Mai, come in questo momento di profonda crisi di
In Lombardia i dati INAIL sulle denunce di infortunio indicano che si è passati da 58.109 nel periodo gennaio-luglio 2021 a 84.108 nello stesso periodo del 2022, con un aumento pari al +44,7%. Anche a Cremona gli infortuni sul lavoro non accennano a diminuire. Nei primi sette mesi del 2022 i casi di infortunio sul lavoro nella nostra provincia
Finalmente è stata varata la norma riferita al “fondo per il sostegno al reddito per i lavoratori e le lavoratrici in part time ciclico verticale”, Legge 234 del 31 dicembre 2021, c. 971 QUALI REQUISITI SONO NECESSARI? Devi essere una lavoratrice o un lavoratore dipendente di un’azienda privata titolare di un contratto di lavoro a
Via Mantova, 25 - 26100 Cremona | contattaci per e-mail | telefono +39 0372 448 600/601 | Informativa Privacy