Camera del Lavoro Territoriale – CREMONA
Chi siamo
Nel 1993 nasce il Centro Servizi Fiscali (CSF), per soddisfare l’esigenza della CGIL di fornire a tutti i cittadini (lavoratori, lavoratrici e pensionati) un punto di riferimento saldo e competente per tutto ciò che riguarda l’assistenza fiscale.
La CGIL Lombardia ha promosso la nascita dell’attuale Centro Autorizzato Assistenza Fiscale (CAAF) con lo scopo di essere vicini ai cittadini nella compilazione della dichiarazione dei redditi.
Con il passare degli anni, le attività svolte da CSF si sono ampliate e specializzate, tanto da diventare un punto di riferimento imprescindibile per il disbrigo di tutte le incombenze fiscali.
Tutti i cittadini possono usufruire dei servizi offerti dal CAAF CGIL anche se non iscritti all’organizzazione sindacale.
La CGIL di Cremona e Collettive 365 – Donne CGIL Cremona, con l'Ufficio Vertenze e Legali CGIL e la collaborazione di tutte le Categorie CGIL e dello SPI CGIL, hanno…
Come si legge da una nota pubblicata sui quotidiani locali del 31 gennaio, Coop Lombardia annuncia la imminente chiusura del punto vendita di Soresina. Nella nota un virgolettato informa che…
Le nostre sedi
Gli appuntamenti per le pratiche fiscali in tutte le sedi vengono fissati chiamando il nostro numero unico di prenotazione
800990730

Il nostro servizio fiscale offre
- consulenza generale in materia di successione e diritti ereditari
- stesura e presentazione della Dichiarazione di successione
- stesura della voltura catastale
Per la Dichiarazione di successione non è obbligatorio l’intervento del notaio.
Dichiarazione di successione
In presenza di immobili di proprietà del deceduto, deve essere sempre presentata la dichiarazione di successione.
In assenza di immobili, la presentazione della dichiarazione di successione è necessaria anche per lo svincolo di beni mobili.
Chi?
La presentazione deve essere effettuata da uno qualunque degli eredi.
La dichiarazione presentata ha effetto su tutti gli eredi.
Quando?
La dichiarazione deve avvenire entro un anno dalla data del decesso.
Dove?
La dichiarazione va inoltrata all’Ufficio delle Entrate del Comune di residenza del deceduto.
Documenti utili per la dichiarazione di successione
♦ Certificato di morte
♦ Stato di famiglia del defunto al momento del decesso
♦ Stato di famiglia degli eredi
♦ Codice fiscale del defunto e degli eredi
♦ Dati anagrafici di eventuali eredi premorti
♦ Atti di provenienza degli immobili (rogiti, dichiarazioni di successione ecc.)
♦ Atti di donazioni fatti in vita dal defunto agli eredi
♦ Documentazione catastale
♦ Testamento, se esiste
♦ Per rapporti bancari, postali ecc.: certificazione dell’Ente attestante il credito/debito alla data del decesso.
Assistenza ai cittadini che impiegano lavoratori domestici (colf e badanti).
- Pratiche di assunzione
- Rilascio prospetto paga
- Modelli CUD
- Calcolo trattamento fine rapporto
- Compilazione MAV per contributi trimestrali
- Pratiche variazione
- Pratiche di cessazione
Quali documenti devono portare il datore di lavoro e il lavoratore?
Cittadino italiano
Codice fiscale
Carta d’identità in corso di validità
Cittadino comunitario
Codice fiscale
Documento d’identità in corso di validità del paese d’origine o passaporto
Cittadino extracomunitario
- codice fiscale
- passaporto
- permesso/carta di soggiorno o ricevute di richiesta/rinnovo
- nulla osta e contratto di soggiorno per regolarizzazione da flussi
Per accedere al servizio è necessario prenotare un appuntamento (centralino: 0372 576201)
Tariffe agevolate per gli iscritti Cgil
Dove e Quando
RICEVIAMO SOLO SU APPUNTAMENTO
per evitare assembramenti.
Cremona
Via Mantova, 25
Tel: 0372/576262
Tel: 0372/576201
Mail
Crema
Tel: 0372/57626o
Soresina
Tel: 0372/5762640
Casalmaggiore
Tel: 0372/57627o
CGIL Cremona
Via Mantova, 25 – 26100 Cremona | contattaci per e-mail | telefono +39 0372 448 600/601 | Informativa Privacy