CGIL Cremona
Via Mantova, 25 - 26100 Cremona | contattaci per e-mail | telefono +39 0372 448 600/601 | Informativa Privacy
In un contesto di denatalità crescente in Italia, è sempre più importante fornire supporto ai genitori lavoratori. Nel 2022, il nostro paese ha registrato un nuovo record minimo di nascite, un trend che potrebbe portare a una diminuzione significativa della popolazione nei prossimi decenni. Per rispondere a questa sfida, la CGIL e il Patronato INCA
Di seguito vengono riassunte le principali misure previdenziali previste dalla normativa vigente. Scarica il pieghevole in formato PDF PENSIONE DI VECCHIAIA Sistema misto – Lavoratrici e lavoratori in possesso di contribuzione al 31dicembre 1995 Pensione di vecchiaia per le lavoratrici e per i lavoratori dipendenti privati, pubblici, autonomi e parasubordinati Periodo: 2019 – 2024 Eta pensionabile con aumento speranza di
L’adesione consente a pensionati, e lavoratori pubblici l’accesso a prestazioni di welfare, tutela della salute degli anziani in tutte le fasi della vita lavorativa, familiare e sociale. Al Fondo sono obbligatoriamente iscritti tutti i dipendenti pubblici appartenenti alle gestioni pensionistiche ex INPDAP. LE PRESTAZIONI Per persone non autosufficenti, invecchiamento attivo, sostegno alla salute. L’obiettivo degli
ALCUNE IMPORTANTI NOVITÀ Dal 13 agosto nuove regole per i genitori che lavorano con il D.Lgs. n. 105/22 sull’equilibrio tra lavoro e vita familiare che attua la Direttiva UE 2019/1158. CONGEDO DI PATERNITÀ OBBLIGATORIO Esteso a 10 giorni lavorativi coperti da una indennità pari al 100% della retribuzione. CONGEDI PARENTALI Aumentano da 6 a 9
Finalmente è stata varata la norma riferita al “fondo per il sostegno al reddito per i lavoratori e le lavoratrici in part time ciclico verticale”, Legge 234 del 31 dicembre 2021, c. 971 QUALI REQUISITI SONO NECESSARI? Devi essere una lavoratrice o un lavoratore dipendente di un’azienda privata titolare di un contratto di lavoro a
La FP e l’INCA CGIL hanno da sempre posto una grande attenzione all’elevato carico psicofisico a cui sono soggetti lavoratrici e lavoratori che erogano servizi pubblici. Con la legge di Bilancio 2022 l’Ape sociale viene prorogata e rafforzata per tutto il 2022, ampliando la platea dei lavoratori ammessi all’anticipo pensionistico per determinate categorie, tra le quali
Angela Tolassi, (patronato INCA CGIL), traccia un bilancio del 2021 e guarda al futuro Attenti ai nuovi bisogni Felici di esserci lasciati alle spalle un altro anno molto difficile: nel 2022 moltissime cose da fare, ma abbiamo la capacità e la forza per dare il massimo Angela Tolassi, responsabile del patronato INCA CGIL, traccia un
In attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge n. 46/2021, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che istituisce l’#AssegnoUnicoUniversale. Con il nuovo assegno unico e universale è stata ampliata la platea dei percettori: l’assegno non è più limitato ai soli lavoratori dipendenti, ma esteso a precari, autonomi e incapienti.
INDENNITÀ COVID “DECRETO SOSTEGNI BIS”* Decreto Legge n. 73 del 25 maggio 2021 – Circolare INPS n. 90 del 29 giugno 2021 (*) Indennità erogate dall’Inps con esclusione dell’indennità erogata dalla Società e Salute S.p.A. (art. 44 DL 73/2021) Art. 42 comma 1 Soggetti già beneficiari delle indennità previste dal DL 41/2021 (Decreto Sostegni).
Aperta la procedura per domande ANF 2021-2022 per lavoratori dipendenti del privato, il calcolo includerà le nuove maggiorazioni per i nuclei con figli. A comunicarlo l’Inps con un messaggio pubblicato sul sito istituzionale. Sul portale dell’Inps è disponibile la procedura per le domande di assegno al nucleo familiare per i lavoratori dipendenti del settore privato,
Via Mantova, 25 - 26100 Cremona | contattaci per e-mail | telefono +39 0372 448 600/601 | Informativa Privacy