CGIL Cremona
Via Mantova, 25 - 26100 Cremona | contattaci per e-mail | telefono +39 0372 448 600/601 | Informativa Privacy
Siglato il 13 gennaio un Protocollo d’intesa tra CGIL, CISL e UIL e il Comune di Cremona sull’utilizzo dei fondi del PNRR, contenente le linee di indirizzo condivise per promuovere il lavoro, l’innovazione e lo sviluppo del territorio di Cremona con la partecipazione ed il protagonismo dei corpi intermedi. Un accordo importante, frutto di un
Oggi 21 dicembre 2022 si è tenuto il XII congresso SPI CGIL Cremona, il Sindacato Pensionati della CGIL. Dopo un lungo percorso di assemblee che hanno coinvolto tutto il territorio della nostra provincia, questo appuntamento ha determinato l’elezione della nuova Assemblea Generale che ha riconfermato Mimmo Palmieri Segretario Generale. Forte è la rappresentanza dello SPI
Quattro ore di sciopero indette da CGIL Lombardia e UIL Lombardia il 16 dicembre per dire no alla manovra del Governo. Dopo l’incontro con la Presidente del Consiglio, avvenuto lo scorso 9 novembre, i sindacati confederali hanno avanzato delle precise proposte che sono restate completamente inascoltate. Nello specifico era stato chiesto un taglio del cuneo
E’ stato firmato ieri tra le OO.SS., ATS Valpadana e ASST Cremona, un protocollo d’intesa che definisce “Partecipazione e procedure di consultazione in materia di programmazione dei servizi erogati e attuazione della rete territoriale”. Il protocollo d’intesa siglato con ASST di Cremona, così come quello firmato lo scorso 28 ottobre con ASST di Crema, costituisce
CGIL CISL UIL di Cremona, insieme alle categorie dei Pensionati, della Funzione Pubblica e della Fisascat Cisl, esprimono forte preoccupazione per gli interventi annunciati dalle RSA della provincia di Cremona di un incremento significativo delle rette a carico degli ospiti e delle loro famiglie (dai 3 ai 4 euro al giorno!). Le RSA hanno infatti
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi Lunedì 10 ottobre, ha approvato il disegno di legge delega sulla non autosufficienza delle persone anziane. Vede così finalmente la luce una riforma particolarmente attesa da tutto il paese, considerato il numero sempre più elevato di anziani che vivono in una condizione di non autosufficienza e i problemi che affliggono
L’adesione consente a pensionati, e lavoratori pubblici l’accesso a prestazioni di welfare, tutela della salute degli anziani in tutte le fasi della vita lavorativa, familiare e sociale. Al Fondo sono obbligatoriamente iscritti tutti i dipendenti pubblici appartenenti alle gestioni pensionistiche ex INPDAP. LE PRESTAZIONI Per persone non autosufficenti, invecchiamento attivo, sostegno alla salute. L’obiettivo degli
Le 52 organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare sulla non Autosufficienza esprimono la propria preoccupazione per la riforma del settore. Chiedono, dunque, al Governo uscente di effettuare la prima approvazione del suo testo, così da non vanificare il lavoro realizzato sinora. Al nuovo Governo e al nuovo Parlamento, chiedono di fare della non autosufficienza
l decreto Aiuti Ter ha previsto l’erogazione a novembre dell’indennità una tantum da 150€ per dipendenti, autonomi e pensionati con un reddito complessivo fino a 20 mila euro lordi (reddito singola persona). Indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti In favore dei soggetti residenti in Italia, titolari di uno o più trattamenti
L’intervista Domenico Palmieri, segretario dello Spi Cgil, interviene sul “caso” sanità e Rsa Situazione esplosiva «I rincari sulle rette stanno diventando insostenibili. Oggi ricoverare un anziano in una struttura costa alle famiglie mediamente 2mila euro al mese» Domenico Palmieri, Segretario Generale dello Spi Cgil, affronta i problemi legati alla categoria ed in particolare sulle
Via Mantova, 25 - 26100 Cremona | contattaci per e-mail | telefono +39 0372 448 600/601 | Informativa Privacy