Delega al Fascicolo Sanitario Elettronico: ora è possibile!

Delega al Fascicolo Sanitario Elettronico: ora è possibile!

Una novità importante per tutti, in particolare per gli anziani o per chi ha difficoltà nell’uso degli strumenti digitali: da oggi è possibile delegare l’accesso al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) a una persona di fiducia.

Come funziona la delega al FSE?

Ogni cittadino maggiorenne può nominare fino a tre delegati, che potranno accedere al suo Fascicolo Sanitario per consultare documenti, referti e informazioni mediche. I delegati possono a loro volta gestire fino a cinque fascicoli.

La delega può essere registrata da entrambi gli interessati o da uno solo, munito di delega firmata e copia del documento di riconoscimento dell’altro.

Dove richiedere la delega?

Puoi richiedere la registrazione della delega presso:

✅ Gli sportelli CUP di tutte le ASST.
✅ Gli sportelli di Scelta e Revoca delle ASST.
✅ Il tuo Medico di Medicina Generale.

In alternativa, puoi trovare i moduli di richiesta presso la lega SPI CGIL più vicina. Consulta l’elenco delle sedi su spicgillombardia.it o scarica l’app SPI Lombardia per maggiori dettagli.

Quali documenti servono?

Se uno dei due soggetti non può recarsi allo sportello, è necessario presentare:

📌 Il modulo di delega compilato e firmato dalla persona assente.
📌 La copia del documento di riconoscimento della persona assente.

Una volta sottoscritta la richiesta, la delega sarà subito attiva.

Perché è importante?

Questa novità permette a chi ha difficoltà di gestione digitale di affidare il proprio Fascicolo Sanitario a una persona di fiducia, garantendo così un accesso più semplice e sicuro alle proprie informazioni sanitarie.

ℹ️ Per ulteriori dettagli, consulta il sito ufficiale del Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Lombardia.

Scarica il volantino informativo allegato per avere tutte le informazioni necessarie!

Scarica il volantino

Precedente

Prossimo