
Ricongiungimento Familiare
Per il ricongiungimento familiare con genitori, coniuge, figli si deve chiedere il Nulla Osta, via internet, allo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura nella provincia di residenza. Il ricongiungimento può essere richiesto per i genitori solo se nel Paese d’origine non ci sono altri figli.
Quando lo straniero entra in Italia deve portare con sé un documento comprovante il legame familiare. Tale certificazione deve essere tradotta in italiano e legalizzata dalla Rappresentanza Diplomatica Consolare Italiana nel paese di origine, o deve avere l’Apostille per i paesi che hanno aderito alla convenzione dell’Aia.
Nel caso di ricongiungimento familiare a favore del genitore ultrasessantacinquenne è obbligatorio stipulare un’assicurazione sanitaria entro 8 giorni dall’ingresso in Italia del parente per la copertura dei rischi di malattia e infortunio.
In caso di reddito congiunto con il familiare convivente, il richiedente dovrà presentare anche il permesso/carta di soggiorno, il codice fiscale, il passaporto, l’ultima dichiarazione dei redditti (730/CUD/Unico) del familiare.
TORNA AI DOCUMENTI
Dove e Quando
Sempre previo appuntamento
Cremona
Via N. Bixio, 37
Lunedì e Venerdì dalle 14.30 alle 18.30
Martedì dalle 9.00 alle 12.30
Busto Arsizio
Via Caprera, 1
Giovedì dalle 15.00 alle 18.30
Besozzo
Via XXV aprile, 8
1° e 3° Lunedì del mese dalle 9.00 alle 12.30
Malpensa
CdlT Terminal 1 Arrivi – Porta 1
1° e 3° Giovedì del mese dalle 9.00 alle 12.30
Gallarate
via del Popolo, 1
2° e 4° Martedì del mese dalle ore 9.00 alle ore 12.30
1° e 3° Giovedì del mese dalle 14.30 alle 18.30
Saronno
Via Maestri del Lavoro
Martedì dalle 15.30 alle 18.30
Luino
Via Cairoli, 28
1° e 3° Lunedì del mese dalle 15.00 alle 18.30
Tradate
Via Carducci 32
2° e 4° Giovedì del mese dalle 9.00 alle 12.30
CGIL Cremona
Via Mantova, 25 – 26100 Cremona | contattaci per e-mail | telefono +39 0372 448 600/601 | Informativa Privacy